Komos richiama un corteo rituale tipico delle feste dionisiache, durante il quale i partecipanti danzando, cantando e bevendo si abbandonavano ad un’atmosfera di baldoria.
Il nome della collezione evoca la convivialità, sottolineando quel gusto classico e quell’aura soprannaturale propria delle divinità antiche.
Due gli aspetti enfatizzati dalla collezione:
- Due gli aspetti enfatizzati dalla collezione: La ceramica, con la vena passante. La sovrapposizione da 2 cm sottolinea la natura del materiale, mostrandone il profilo; questo dettaglio solitamente nascosto, abbiamo abbiamo cercato di valorizzarlo in quanto elemento caratterizzante del materiale stesso.
Il bordo è oggi composto dallo stesso impasto della superficie, in questo caso con una vena “passante”, caratteristica inedita. - Il dettaglio. Oltre all’effetto “monumentale” del tavolo, abbiamo progettato le soluzioni per far si che il fruitore possa apprezzarne i dettagli fino alla scala più piccola. Un passaggio fondamentale del progetto per donargli armonia ed essenzialità.
Komos celebra il passato attraverso l’utilizzo della ceramica con effetto marmo. La forma e la materia, attraverso proporzionalità e ordine portano all’immortalità dell’oggetto.
Tavoli, consolle, tavolini e fioriere compongono una collezione che si inserisce tra passato e presente, inserendosi con riservata naturalezza all’interno degli spazi più eleganti.